Siamo un crocevia di cibo, territorio, contaminazioni e culture: chiunque qui trova un posticino per nutrire pancia e cuore. Se poi c’è da festeggiare, noi non ci tiriamo mai indietro! Ecco allora che torna nella nostra corte la Festa di Indipendenza del Perù, tra danze e musiche folkloristiche, gastronomia peruviana e bevande tipiche.
LA STORIA
‘’Il Perù è da questo momento libero e indipendente per volontà del popolo […]’’, così iniziava la proclamazione d’indipendenza di Josè de San Martin il 28 luglio 1821: dopo quasi 300 anni di sottomissione da parte dell’Impero spagnolo, il Perù era finalmente una repubblica sovrana.
Da quel momento, ogni anno il popolo peruviano si unisce per i festeggiamenti e condividere con famiglia e amici una vera e propria festa. Le strade si tingono di bianco e rosso, le persone indossano vestiti tipici e ogni tradizione riprende vita per l’occasione.
Noi, qui a MOG, non faremo molto di meno!
Portavoce e protagonista dell’evento, sarà la nostra cucina n.2: Mi Rico Perù. Gestita da Sujey, potrete gustarvi oltre al suo sempreverde menù, alcune portate nuove per l’occasione accompagnate da bevande tipiche come la Chica Morada.
Di seguito l’intero programma delle giornate di festa.
IL PROGRAMMA
Iniziamo i festeggiamenti in anticipo con due eventi a numero chiuso da non perdere:
Mercoledì 26 luglio
IN CUCINA, IMPARIAMO A FARE IL CEVICHE CON MI RICO PERÙ
La chef Sujey, partendo dalle basi vi insegnerà a selezionare il taglio perfetto di pesce e a scegliere verdura e ingredienti più adatti per preparare il piatto peruviano per eccellenza: il ceviche. 3 tipologie diverse e sarete voi a prepararle! Insomma, letteralmente un tuffo dietro alla cucina del Perù per scoprire la colorata tradizione dei loro piatti.

Giovedì 27 luglio
SEMINARIO GRATUITO SUL PISCO, DISTILLATO TIPICO DEL PERÙ
Scopriremo insieme la storia del distillato, il territorio dove nasce e le tradizioni legate a questa bevanda che è simbolo di identità e patrimonio del Perù. A seguire, passeremo alla degustazione di tre differenti tipologie di pisco Viñas de Oro – mosto verde Italia, acholado e moscatel – per chiudere con la preparazione e la degustazione del cocktail “Pisco Sour’’ – dal 18 ottobre 2007 è stato dichiarato patrimonio culturale della nazione per la conservazione dei patrimoni immateriali dell’Unesco.

Venerdì 28 luglio
CELEBRIAMO I 202 ANNI D’INDIPENDENZA
Arriva ufficialmente il giorno della festa patrocinata del Consolato Generale del Perù 🥳
- Alle ore 16 l’inno nazionale risuonerà nei nostri spazi per accogliervi e presentare i saluti istituzionali: con noi il Console Carlos Tavera Vega e il Consigliere Comunale Manuel Aragundi.
- Alle ore 16:30 via alle danze con un alternarsi di artisti: danza Marinera Nortena (Scuola di Danza Tierra del Sol) e danza Boliviana ( Gruppo Nueva Esperanza).

- Alle ore 18:00 la musica tradizionale andina, suonata dal vivo, ci trasporterà direttamente dall’altra parte del mondo e accompagnerà l’orario dell’aperitivo e della cena: empanadas, yuca con salsa Huancaina e tante altre proposte tradizionali tra cui scegliere. Ovviamente non può mancare una drink list dedicata al pisco (la trovate per tutti e 3 i giorni!)
Beh, con questi tre giorni celebriamo la cultura peruviana a tutto tondo. Sarà un’ottima occasione per immergersi completamente nei loro colorati usi e costumi, gustarne la gastronomia e godere del loro spirito vivace.