

LE NOSTRE TRADIZIONI: LA CIMA GENOVESE
19/11/2019- 18:30 - 21:30
| €60…Bell’oueggè strapunta de tùttu bun
prima de battezàlu ‘ntou prebuggiun..
(..Bel guanciale materasso di ogni ben di Dio
prima di battezzarla nelle erbe aromatiche..)
Così Fabrizio De Andrè definiva la cima, una delle ricette più amate della cucina ligure, antico piatto di recupero, preparato specialmente in occasione delle feste.
Si parte da una tasca di vitello, farcita e cucita su un lato e cotta in un brodo saporito. Il ripieno della cima è composto da diversi ingredienti: frattaglie, uova, piselli, aglio tritato, pinoli, maggiorana, noce moscata e parmigiano grattugiato,…
I tempi, la preparazione, le difficoltà, la ricchezza di ingredienti fanno della cima alla genovese un vero e proprio rituale.
Stefano Vagge, macellaio esperto, ci guiderà nella preparazione di questo piatto tradizionale, partendo dalla pancia di vitello, proseguendo con la preparazione delle varie tipologie di ripieno, per arrivare all’impiattamento finale.
Docente: Stefano Vagge