Come funziona

un luogo da vivere in mille modi diversi

Siamo tante cose

tutte con lo stesso spirito

Ti vediamo girare per il MOG con tanta curiosità e studiarlo da fuori le porte a vetri.
Via la timidezza: quel vetro esiste solo per rendere gli spazi più caldi d’inverno e più freschi d’estate, ma è tutto aperto, pronto a essere scoperto.

Ecco un piccolo riassunto per vivere al meglio questo luogo fatto di tanto cibo, vino, birra, cocktail, incontri, culture.
È tutto flessibile: gira, curiosa, prendi un caffè, stai a studiare o lavorare, rimani poi all’aperitivo, fai un giro e torni.
Puoi viverci quando ti va.

ragazza lavoro studio

La corte

Quando entri, la Corte ti dà il benvenuto, ed ecco l’isola centrale: è il posto dove ordinare acqua, birra, bibite, cocktail, mocktail, centrifughe, frutta e pause golose.
Scontrino in cassa oppure se vuoi, negli orari di punta, scegli il tavolo che preferisci, ordini e portiamo noi.

Caffè tostato sul posto e macinato al momento, colazioni, merende e dolci li trovi accanto all’ingresso, da Ops… coffee by mistakes.

Negli ampi spazi della Corte si alternano poi tutti gli eventi dell’anno! Non ci poniamo praticamente limiti: musica dal vivo, teatro, feste a tema, il nostro compleanno…
Ogni evento è gratuito, basta portare un buon umore e la voglia di sgranocchiare e bere qualcosa.

IMG 2594

La vineria

Subito a destra dell’ingresso, nel suo angolo comodo, ecco la vineria: è il magico mondo delle più di 250 etichette, di cui 40 da scegliere anche a bicchiere, per pranzo, cena e aperitivo.

Trovi anche dei (succulenti) taglieri di salumi e formaggi. Basta fare lo scontrino alla cassa della Cucina vicino, Lo Spilucco. Qui succedono cose belle come S-Tralci, le degustazioni in compagnia dei produttori di vino!

la vineria

Le Cucine

Lungo il perimetro della Corte trovi le Cucine!
Variegate e a prova di noia, la salvezza dei gruppi con gusti diversi e di chi, mangiando fuori ogni giorno, cerca varietà.
Carne, sushi, pizza, cucina genovese, peruviana, africana, primi, hamburger, verdura, cucina vegetariana e senza glutine.
Ogni Cucina ha la sua cassa: si fa lo scontrino lì e appena il piatto è pronto, lo ritiri.

le cucine

La balconata al piano di sopra

Al piano di sopra, ecco i corsi di cucina e di panificazione. C’è una cucina professionale, la nostra Aula Fornelli, che brilla ed è anche affittabile per eventi privati. Nell’Aula Mani in pasta succedono i corsi di panificazione con Iscot, e il profumino che arriva fa da gioioso segnale che ce n’è uno attivo.

La sala Superba ospita eventi culturali ma è anche pronta per essere affittata: corsi, workshop, feste, incontri, team building. Qui trovi anche i laboratori gratuiti per bimbi e bimbe di Il sogno di Tommi!

E poi, come dimenticare la balconata: si affaccia sulla Corte, ha la sua intimità ed è più che gettonata per le feste private. Da lì, hai la vista su tutte le Cucine e il via vai del MOG, ma sei in uno spazio privilegiato, in alto, per goderti il tuo evento con le persone che vuoi.

primo piano
pranzo al mog
pennelli colori
spaziperte
vineria cop ok

Com’è una giornata tipo qui al MOG?

colazione mog

Colazione!

Alle 10 apriamo le porte, qualsiasi tempo ci sia ci facciamo inondare dalla luce delle vetrate. C’è profumo di caffè, fermento per la giornata che parte. Da Ops… coffee by mistakes si sente il tintinnare di cucchiaini e macchine del caffè. Bonus del momento colazione come piace qui a Genova: la focaccia pucciata nel cappuccino.

lavora al mog

Mattina: quel che vuoi

Siamo uno spazio da vivere: spuntini, studio, riunioni di lavoro. Sui tavoloni ci sono le prese a scomparsa per telefoni e pc, il wifi prende ovunque. Di solito, in queste ore c’è la calma prima della meravigliosa tempesta di pranzo, e hai tutto il tempo per rintanarti in pace, con una spremuta, un anticipo del pranzo, un doppio caffè.

pranzo al mog

Pranzo!

Dalle 12:00 lo senti, il fermento pre-pranzo: il profumo delle varie cucine si mescola, le facce si fanno curiose e girovagano scrutando i menù. Si ordina dove si vuole, anche un piatto qui e uno là. Oggi pizza, domani sushi, ma anche un po’ di torta di verdure rubacchiata alla compagna di tavolo (che conosci, eh!). Acqua, birra, vino, scegli tu!

corsi cucina acc

Pomeriggio: quel che vuoi

Il pomeriggio ritorna a essere quieto ma vivace: si ricomincia a vivere questo spazio non solo per mangiare e bere, ma per fare! Spesso le aule Mani in pasta e Fornelli sono occupate dai corsi di cucina, la Sala Superba accoglie eventi e corsi, nella Corte puoi leggere, studiare, lavorare, incontrarti con persone, come vuoi. Nel frattempo, puoi rifocillarti con caffè espresso o filtro, merende e tante altre golosità.

aperitivo cena

Aperitivo o cena? Ma entrambi!

Dalle 18 ricomincia il fermento: in Vineria Riccardo è pronto per le degustazioni di vini con taglieri, il bar a spillare birre (abbiamo 12 spine!) e dilettarsi in cocktail e mocktail, le Cucine a preparare i primi intingoli per l’aperitivo, prima dei piatti forti per la cena. 

assaggi obliqui

E dopo cena?

Poi il bello è che tutto si mischia, quello che nasce come aperitivo diventa cena e poi una cosetta da bere nel dopo.

Da Saperi e Bicchieri, le degustazioni spiegate, a S-Tralci, gli incontri coi produttori di vini, ai concerti, le sperimentazioni dei cocktail, Assaggi Obliqui. Così, se vuoi buttarti in qualcosa di nuovo, eccoci qui.

Qui c’è sempre qualcosa da fare

La nostra è una piazza aperta a chiunque