Il bar
il cuore pulsante della nostra corte
Un’isola di bevande
il centro dei nostri spazi
Proprio al centro della corte c’è un grande bar che non si ferma mai.
Durante la giornata e fino a sera, si anima con personalità diverse a seconda dell’ora: al mattino profuma di brioche e arance spremute, a pranzo sprigiona l’aroma intenso del caffè e dall’aperitivo e lungo tutto il dopocena si accende in una danza di jigger, cavatappi, miscele e guarnizioni.
Con la sua struttura a 4 lati, ha l’aspetto di una grande isola sotto al cielo, ricoperta di piante che ne catturano la luce.

Cosa trovi al bar?
Bevande analcoliche e alcoliche. Fra tanto fermento, sempre.

Area caffetteria
Qui prepariamo caffè e colazioni da gustare al banco o, quando non c’è fretta, comodamente al tavolo.
Ti prepariamo espresso, cappuccini, filtro, ginseng, spremute da accompagnare con cornetti, fette di torta o dal classico della colazione genovese: la focaccia.

Area pub
Con le spine di birre italiane e dal mondo, ma anche birre artigianali in bottiglia e lattina.
Ci piace servire pinte ricche e gustose e farvi scoprire birre sempre nuove: fuori lista c’è sempre qualche birra ospite da provare.

Area miscelazione
Una parete intera di distillati e ingredienti per dare vita a cocktail classici o creativi: all’aperitivo e a cena, i nostri bartender e le nostre barladies affascinano facendo tintinnare il ghiaccio nei loro shaker.
Qui ti prepariamo lo spritz di fine giornata o, se vuoi, ti stupiamo con un distillato, una drink lista a tema o un abbinamento mai provato.
Assaggi obliqui
per capire e assaggiare variazioni su un drink
Amiamo giocare con il cibo, il bere, i momenti della giornata, contaminare tutto con nuove esperienze. Rientra nella bellezza della stuzzicheria nel mercato: così come è bello spizzicare tra piatti diversi, perché non farlo con il bere?
Con questo spirito, abbiamo ideato una formula degustazione per alcuni cocktail: ti serviamo un vassoio con tre bicchierini grandi un terzo di un bicchiere normale e in ciascuno mettiamo una variazione dello stesso cocktail usando distillati differenti.
Ad esempio, se vuoi avventurarti nell’assaggio obliquo del Gin tonic, puoi avere 3 bicchierini con 3 gin diversi allo stesso prezzo di un Gin Tonic normale.

Il culto dell’aperitivo nasce a Genova
Raccogliamo l’eredità della nostra città portuale, pioniera nei cocktail
Sapevi che il rito dell’aperitivo è nato proprio a Genova e a due passi da noi, in via Cesarea?
Era la seconda metà degli anni ’60: all’epoca non si usciva tutte le sere e la movida col suo popolo della notte ancora non esisteva.
Fu in quel periodo che molti raffinati e celebri barman dei transatlantici, a seguito della chiusura della Società Italia, aprirono le loro attività all’ombra della Lanterna, forti della scuola dei bar di prima classe a bordo del “Michelangelo” e del “Raffaello”, dove avevano servito facoltosi imprenditori, stelle dello spettacolo, celebrità e persino teste coronate.
Alcuni di questi barman, con i loro locali dell’epoca, cambiarono la storia dei bar, del bere e delle serate di Genova iniziando i genovesi ai cocktail, educandoli a bere bene e facendo diffondere gli “american bar” in tutta la città, fino al Levante. A partire proprio da Via Cesarea, a due passi da noi.
Ci piace sentirci parte di questa storia e contribuire a portarla avanti in questo luogo storico che è il mercato della città.

Vuoi placare anche la fame?
Fatti un giro nelle nostre Cucine