IN COLLABORAZONE CON DIM SUM TANG
Un’altra festa del mondo arriva al MOG e questa volta, tra cultura e gastronomia, scopriamo la Cina e la sua tradizione di oltre 3000 anni fa.
LA STORIA
Il Capodanno Cinese, una delle celebrazioni più ricche di simbolismi e tradizioni, segna l’inizio del nuovo anno secondo il calendario lunare. Ogni anno è rappresentato da uno dei 12 animali dello zodiaco cinese, e il 2025 sarà l’Anno del Serpente, simbolo di saggezza, intuizione e trasformazione. Questo segno, noto per la sua profondità e calma, è un augurio di rinnovamento, crescita e riflessione per chiunque lo viva.
Le radici di questa festa affondano in antichi miti e leggende. Una delle storie più conosciute è quella del mostro Nian, che terrorizzava i villaggi cinesi fino a quando le persone non trovarono il modo di sconfiggerlo, utilizzando il rumore dei fuochi d’artificio e il colore rosso, entrambi simboli di protezione contro le forze maligne. Da allora, il rosso è diventato il colore protagonista delle celebrazioni, che includono danze, decorazioni e il tradizionale scambio di buste rosse contenenti denaro, un gesto di augurio per un anno prospero.
L’EVENTO: DAL 25 AL 30 GENNAIO 2025
Quest’anno, al MOG Mercato Orientale di Genova, vi invitiamo a scoprire la magia del Capodanno Cinese attraverso una serie di cinque eventi che vi permetteranno di esplorare i vari aspetti di questa straordinaria festa. Un’occasione unica per immergersi nei sapori, nei suoni e nelle tradizioni che hanno attraversato secoli e continenti, rendendo questa celebrazione un ponte che unisce culture diverse e ci invita a riflettere sul significato di prosperità, famiglia e rinnovamento.
Unisciti a noi per un viaggio speciale nel cuore delle tradizioni cinesi.
IL PROGRAMMA
🏮 SAB 25 alle 16.00 | Laboratorio di Origami in collaborazione con Pape Lab – gratuito su prenotazione
🥟 SAB 25 alle 18.00 | Show-cooking: scopri l’arte del Dim Sum ravioli con Dim Sum Tang – ingresso libero
👩🏽🍳 MART 28 alle 19.00 | Corso pratico di cucina cinese con Dim Sum Tang – info e costi su eventbrite
🍛 MERC 29 | Cena tradizionale cinese da Dim Sum Tang – info e costi al 010 0996095
🌿 GIOV 30 alle 19 | Seminario sulla medicina cinese con Vivian – @vivianmedicinacinese – gratuito su prenotazione
LABORATORIO DI ORIGAMI in collaborazione con Pape Lab
Sabato 25 su due turni dalle 16 alle 18 nella Corte – gratuito su prenotazione
L’origami è una tecnica giapponese, ma anche la Cina ha una lunga storia nella piegatura della carta, chiamata 折纸 (Zhe Zhi), con radici antichissime.
Insieme a Nora ed Anna di Pape Lab – Associazione Culturale di promozione delle pratiche artigianali legate al mondo della carta – durante questo laboratorio di Origami scopriremo la filosofia che si nasconde dietro ad ogni piega e, agganciandoci all’Anno del Serpente, realizzeremo un serpente in carta da portarsi poi a casa, come simbolo del rinnovamento, intuizione e calma per il nuovo anno.
L’attività è gratuita, pensata soprattutto per famiglie (bimbi e bimbe devono essere accompagnati da almeno un genitore) ma anche per chiunque abbia voglia di mettersi in gioco.
Potete registrarvi da qui al turno che preferite.
SHOW COOKING: SCOPRI L’ARTE DEL DIM SUM RAVIOLI in collaborazione con Dim Sum Tang
Sabato 25 alle 18 nella Corte – ad ingresso libero
È l’ora d’immergersi nella gastronomia cinese e scoprire l’arte dei ravioli Dim Sum: Fei Xue – chef della nuovissima trattoria autentica cinese Dim Sum Tang – mostrerà passo dopo passo come si preparano i ravioli tradizionali, simbolo del dim sum e del Capodanno Cinese.
Attraverso racconti e gesti precisi, scoprirete i segreti di questa tradizione culinaria e il legame profondo con una delle festività più sentite in Cina, simbolo di rinnovamento e convivialità.
Lo show cooking avverrà nella Corte, aperto a chiunque abbia curiosità, interesse o passione legata alla cultura cinese.
IL DIM SUM DI CAPODANNO: CORSO PRATICO DI CUCINA CINESE
Martedì 28 dalle 19 alle 21 in Aula Fornelli – info e costi su eventbrite
In Aula Fornelli, Fei Xue e il team di Dim Sum Tang guideranno un corso pratico dove impareremo da zero a creare un dim sum completo.
Il corso include la preparazione dell’impasto, la scelta dei ripieni, le tecniche tradizionali di chiusura e cottura; ciascun partecipante metterà direttamente le mani in pasta per dilettarsi in questa deliziosa preparazione.
Durante l’esperienza verranno poi approfondite le storie e le tradizioni legate al Capodanno Cinese, momento di incontro e condivisione per eccellenza.
Un viaggio autentico nei sapori e nei valori della cucina cinese che non mancherà di mangiata per degustare ciò che si è cucinato.
Clicca qui per scoprire come partecipare al corso.
CENA TRADIZIONALE CINESE
Mercoledì 29 presso Dim Sum Tang – info e costi al 010 0996095
L’elemento centrale del Capodanno è la cena tradizionale che si tiene la vigilia del nuovo anno e riunisce la famiglia attorno a un grande banchetto.
Nel nostro caso, lo festeggeremo da Dim Sum Tang, dove i piatti serviti saranno simbolici, con cibi come gnocchi di riso (per portare fortuna e prosperità), pesce (che rappresenta abbondanza) e pollo (per la felicità). La tradizione vuole che il pasto sia abbondante, per augurare prosperità e buona fortuna per l’anno a venire.
SEMINARIO SU TRADIZIONE E MEDICINA CINESE con Vivian – @vivianmedicinacinese
Giovedì 30 dalle 19 presso la Sala Superba – gratuito su prenotazione
Non saremo una cattedra tradizionale ma siamo sicuramente un centro di divulgazione e cultura: per l’occasione, ospiteremo Vivian – la docente più giovane in Italia di Medicina tradizionale cinese – che ci intratterrà alla scoperta delle radici e il significato del Capodanno, con tradizioni e usi, per poi approfondire i rituali di erbe e dietetica cinese: non mancheranno degustazioni e regalini.
Insomma, sarà un viaggio esperienziale per entrare a fondo in questa cultura così antica e affascinante.
Vi unite a noi?