Mettiamo via i telefoni e riscopriamo il piacere di disconnetterci: un pomeriggio di lettura e condivisione in collaborazione con Mondadori Store Genova.
LEGGI AL MOG CON MONDADORI
In un mondo sempre più interconnesso, dove i dispositivi elettronici occupano una parte fondamentale delle nostre giornate, è facile sentirsi sopraffatti dalla continua frenesia digitale. E se, per una volta, mettessimo da parte gli smartphone e tutti i nostri schermi, per regalarci un pomeriggio di totale disconnessione? Un momento per rallentare, dedicare del tempo a noi stessi e riscoprire il piacere di un buon libro, senza distrazioni.
Abbiamo pensato a un programma semplice e flessibile, ideale per chi desidera staccare la spina in un modo rilassante e stimolante allo stesso tempo. Il bello di questa esperienza, inoltre, è che puoi viverla come preferisci, senza vincoli a nessun programma rigidamente prestabilito.
Il nostro progetto prevede tre domeniche, una al mese da gennaio a marzo, ciascuna con un argomento che farà da apripista grazie a Raffaella Gambaro in veste di moderatrice.
Per l’occasione, Mondadori, che si distingue anche per la sua capacità di coinvolgere i lettori in iniziative che vanno oltre la semplice vendita di libri, ha deciso di mettere a disposizione delle copie gratuite di libri in omaggio. Un’iniziativa che, oltre a essere un gesto di generosità, si inserisce in un contesto più ampio di promozione della lettura e di avvicinamento al mondo dei libri.
IL PROGRAMMA
Noi abbiamo ideato le domeniche pomeriggio così, ma tu hai la libertà di viverle come preferisci, così da goderti ogni singolo momento di dis-connessione, senza fretta, ma con consapevolezza:
☕ Alle 18.00: accomodati e prenditi il tempo per conoscerci.
Inizia il pomeriggio con calma, senza l’ansia di dover fare tutto in fretta.
Trova il tuo angolo preferito, ordina se vuoi una bevanda che ti faccia sentire a tuo agio, come una tisana rilassante, un caffè, una cioccolata calda, o perchè no, un calice di vino o una pinta di birra, e prenditi il tempo per entrare nella giusta atmosfera.
Coglieremo l’occasione per presentarci e presentarti il progetto.
P.s. Ci saranno sconti e promozioni per rendere la tua merenda a scelta ancora più buona!
📚 Alle 18.15: leggi il tuo libro, come e dove ti piace.
A questo punto, lasciamo spazio alla lettura.
Che tu scelga di immergerti in un romanzo coinvolgente, una poesia che ti ispira o un saggio che ti fa riflettere, il momento è tutto per te. Puoi leggerti qualche capitolo del tuo libro preferito o iniziare una nuova storia legata all’argomento ”Dis-connessione”: puoi spaziare quanto vuoi e scegliere come interpretarlo!
La lettura diventa il cuore pulsante di questo pomeriggio, un’occasione per viaggiare con la mente e ritrovare la serenità.
💬 Dalle 19.00: ascolta e condividi le tue idee con noi.
Se hai voglia di condividere le tue riflessioni, dalle 19.00 ci ritroviamo per un momento di confronto.
Partiremo dall’argomento scelto, con Raffaella Gambaro che farà da moderatrice, per accendere un momento di condivisione e scambio: non si tratta di una discussione formale, ma di uno spazio dove poterti esprimere liberamente.
Potrai parlarci del libro che stai leggendo, delle emozioni che ti ha suscitato, oppure semplicemente raccontare come ti sei sentito durante questo pomeriggio di dis-connessione.
È un’occasione per ascoltare gli altri, scoprire nuovi punti di vista e, magari, trovare ispirazione per il prossimo libro da leggere.
ULTIMO APPUNTAMENTO: 30 MARZO ALLE 18.00 CON MUSICA DAL VIVO
Per concludere questa prima rassegna dedicata alla lettura e benessere, domenica 30 marzo l’appuntamento vedrà uno speciale momento di musica live dalle 19:30 con Anaïs – una band indie-pop slow-core di Francesca, Mauro e Guido: a fine lettura porteranno in scena il loro progetto Emily Dickinson. Because I Could Not Stop for Death.
PERCHÈ DIS-CONNETTERSI FA BENE
Dis-connettersi non significa solo mettere via i telefoni, ma è un invito a fare una pausa mentale.
Concedersi il lusso di essere presenti nel momento, senza la pressione di rispondere a tutto, è una vera e propria forma di cura per la mente, per il cuore e per il fisico. La lettura, in particolare, è una delle attività più efficaci per favorire il relax e stimolare la nostra creatività, oltre a offrire la possibilità di evadere dalla realtà quotidiana.
Quindi, spegni il telefono e accendi l’immaginazione.