Slow food significa letteralmente cibo lento – fresco, stagionale, gustoso e pulito.
Tutti valori che rispecchiano il nostro modo di essere e per questo accendiamo i fornelli e accogliamo il progetto slow food con le osterie genovesi.
Slow Food
Slow Food è un’associazione internazionale no profit che si impegna a ridare il giusto valore al cibo: ci siamo abituati a correre ogni giorno dietro al lavoro e a tutti gli impegni che dobbiamo o vogliamo rispettare; godere dei piccoli e gustosi piaceri diventa così sempre più difficile.
Per questo nasce Slow Food, per promuovere una cucina lenta, buona di gusto e di origine, con prodotti coltivati con tanto amore e impegno, nel rispetto del territorio e di chi quel cibo lo produce.
Il loro cavallo di battaglia è sicuramente la guida storica ‘’Osterie d’Italia’’: un viaggio lungo tutto il paese per scoprire la ristorazione italiana più vera e genuina, dove i prodotti locali si trasformano in cucina per riempire pancia e cuore.
Il progetto : in Cucina al MOG
Qui entriamo in gioco noi: sapete quanto siamo attenti al territorio, alla provenienza e alla stagionalità delle materie prime. Facciamo di tutto per nutrire anima e corpo.
Così abbiamo deciso di invitare tra i nostri fornelli chi di Slow Food se ne intende.
Ospiteremo dei corsi di cucina con gli chef di locali selezionati all’interno della guida Osterie d’Italia: nel corso della serata potrete scoprire i segreti dei piatti che parlano del nostro territorio, partecipando attivamente alla preparazione.
Ovviamente non mancherà l’assaggio!
L’Aula Fornelli è stata pensata proprio per condividere il piacere della buona cucina attorno ad un tavolone che non sente l’ora di accogliere storie, profumi e risate.
Conosciamo gli chef
Lorenzo Dasso – Ristorante Raieü di Cavi di Lavagna
Martedì 8 Novembre – dalle 19 alle 21 – Lorenzo preparerà con noi una ricetta fortemente territoriale: Broccolo di Lavagna ripieno.
Non vogliamo svelarvi niente di più su questo curioso piatto, ma siamo rimasti così affascinati dalla sua storia che facciamo una piccola anticipazione: Lorenzo nasce come architetto ma il richiamo della sua località lo spinge a tornare, impegnando cuore e mani nella valorizzazione dei prodotti del territorio. Sapevate che si dedica in prima persona alla pesca dei pesciolini che trovate nei piatti?
Fabio Fauraz – Il Michelaccio Bistrot
Martedì 22 Novembre – sempre dalle 19 alle 21 – Fabio ci trasporterà nella sua cucina con ben due ricette:
–Risotto Pansoto: riso carnaroli cotto in un latte di noci con estrazione di erbette e maggiorana
– Baccalà alla catalana: classica catalana rivista in chiave moderna, l’acqua di cottura del pesce diventa la base di mantecatura del baccalà in modo da apprendere la tecnica dell’emulsione sfruttando il collagene.
Molti già conosceranno Fabio – ha collezionato negli anni riconoscimenti ed esperienze importanti come il titolo di Miglior Chef Emergente Italiano – vederlo all’opera però ha tutto un altro sapore!
Qui potete riservare il posto in prima fila dietro ai nostri fornelli ed imparare dai migliori chef Slow Food della Liguria.
Dopo la serata non avrete più scuse: prendetevi del tempo per voi e gustatevi una cena buona, genuina e lenta.