TORTA PASQUALINA

TORTA PASQUALINA

  Dopo i versi di Martin Piaggio, ottocenteschi, anche Giovanni Ansaldo, caporedattore de “Il Lavoro”, nel 1930 la officiò pubblicamente, con un’appassionata missiva ad una ristoratrice della zona di Sottoripa (a Sciâ Carlotta), cantandone le 24 bellezze....
PANDOLCI GENOVESI

PANDOLCI GENOVESI

  Due tipologie Mi piace usare il plurale, dato che ne esiste una versione alta e più antica (dolcificata col miele, lievitava con pasta madre) ed una bassa, più recente e breve a realizzarsi (sorta di ricca pastafrolla, lavorata col baking ottocentesco), cui...
IL MINESTRONE ALLA GENOVESE

IL MINESTRONE ALLA GENOVESE

  Primavera e autunno Un critico teatrale lo ha definito come “le fondamenta della cucina patriarcale dei liguri… un segreto che ha il profumo del basilico e dell’aglio ben pestati e intrisi di formaggio forte…” Quando ancora – o comunque ben più che oggi...
IL BRANDACUJUN

IL BRANDACUJUN

  Una curiosa parola Il “brandacujùn”, curiosa parola che sorprende turisti e stranieri, è un antipasto di facile esecuzione (ma sarebbe riduttivo limitarlo a hors-d’oeuvre) o per meglio dire un “cult” dell’area imperiese, soprattutto quei piccoli borghi della...