
Il pesto secondo Umberto Curti
Una salsa non è un sugo Il pesto genovese è una salsa a crudo, “battuta” nel mortaio (di marmo), strumento già noto agli Egizi (il calore dei velocissimi frullatori purtroppo ossida i polifenoli aromatici contenuti nelle foglioline di basilico). E un composto di...
I ravioli genovesi
Viaggio in Italia E’ verosimile – seguendo anche l’Artusi da Forlimpopoli… – che tutti i tortelli (diminutivo di torta) siano nati “nudi”, senza sfoglia, a mo’ di piccole polpettine, ed abbiano acquisito lentamente le forme attuali. Si può dire che ogni regione...
Ianuensis ergo mercator
Genovese, dunque mercante Ianuensis ergo mercator è un postulato, e un apprezzamento, che si fa risalire ad un Anonimo del 1200. Che l’origine del toponimo cittadino non derivi da Ianua (porta) né da una forma arcuata della sua baia originaria, bensì da Kainua (“città...
Sardenaira (e Pissalandrea), la torta del ponente
Sardine pan del mare Sardenaira, bella parola che linka sardine, machetto, la frugalità ingegnosa dei popoli mediterranei ben prima che le Meriche donassero il pomodoro e altro! E’ una “torta” salata, lievitata e alquanto morbida, che a Sanremo ormai si fregia...